Palazzo Nobile di Città della Pieve
Città della Pieve, Umbria
Il Palazzo Nobile di Città della Pieve è un edificio quattrocenetesco di elevato pregio artistico nella piazza centrale del paese umbro. L’intervento di Studio Andrea Magnaghi Architettura è stato diversificato. Il piano centrale è stato ristrutturato nel pieno rispetto della tradizione architettonica della zona, mentre il sottotetto è stato progettato in modo fortemente contemporaneo, una contrapposizione che rende il nuovo fortemente distinguibile. Nel seminterrato è stata infine costruita una Spa che trae ispirazione dalla tradizione termale romana.
Richiami giapponesi e minimalisti caratterizzano il sottotetto, raggiungibile attraverso una scala scata in un cubo in resina. L’ampio spazio è articolato in zone divise da confini trasperenti, come le bacchette in legno che filtrano la luce o i filtri luminosi dimerabili che separano i bagni dal resto dell’ambiente. Lo Studio ha voluto creare situazioni diverse all’interno di un continuum spaziale, spazi filtrati e non separati. Ogni oggetto funzionale doveva avere un valore scultoreo.
Nel seminterrato del palazzo è stata costruita una Spa con richiami culturali forti al frigidarium e al calidarium, le piscine calde e fredde delle terme romanee. Come da tradizione, l’hammam è coperto da una cupola. Altri elementi tradizionali sono i materiali utilizzati, pietra e mattonelle di recupero, che vengono però incapsulati in materiali contemporanei come resina e ferro nero.
Cliente: Privato
Anno: 1990
Tipo di intervento: progettazione e direzione lavori
Status: completo
